AGENDA APERTA

Rivolto a tutti coloro che desiderano risolvere un dubbio o cercano informazioni sul mondo della traduzione.
Come si redige una proposta editoriale?
Cos’è il diritto d’autore?
Come si diventa traduttore editoriale?
Come deve essere il CV del traduttore?
… e molti altri dubbi… Li risolveremo insieme!!!

Un traduttore editoriale, spesso e volentieri è anche scout. Anzi, a dirla tutta, è uno dei modi migliori per farsi notare dalle case editrici. In questo corso scopriremo assieme di cosa si occupa questa figura professionale, come si trova un testo da proporre a una casa editrice italiana e come si realizza una proposta di traduzione.
Scopri di più...
Hai inviato decine di CV ma ancora nessuna risposta ricevuta? Il tuo CV racconta veramente di te? O è solo un elenco di competenze e studi effettuati… Per ottenere l’occupazione dei tuoi sogni è fondamentale che tu abbia un CV che valorizzi i tuoi punti di forza con un CV che parli di te, dei tuoi punti di forza e del valore aggiunto che puoi offrire alla realtà lavorativa dei tuoi sogni.
Scopri di più...
Il traduttore editoriale può essere definito come un intermediario della comunicazione scritta tra persone e autori provenienti da diverse parti del mondo. Ma, in editoria, non è solo importante che una traduzione si legga bene, è altresì fondamentale conoscere tutti i meccanismi che ne fanno parte. Chi è il traduttore editoriale. Cosa traduce, quali competenze deve avere, ma soprattutto come si comincia a lavorare in editoria?
Scopri di più...